NdlDistribuzione – Filosofia della natura e della scienza – I Fondamenti (Opera completa)
    
logo adiuvare shop
copertina 9791221818413 Filosofia della natura e della scienza

Filosofia della natura e della scienza
I Fondamenti (Opera completa)

Author:  Gianfranco Basti
Aracne, 2025
ISBN: 979-12-218-1841-3
Formato: 17 x 24
Pagine: 920
Questa Seconda Edizione riveduta e ampliata del Primo Volume del libro Filosofia della Natura e della Scienza rappresenta la sintesi di oltre quarant’anni di studio, ricerca e insegnamento del suo autore. Come nella sua Prima Edizione, questo Primo Volume riguarda i Fondamenti ontologici ed epistemologici delle scienze matematiche e naturali moderne e quindi i rapporti fra scienza e filosofia, la metafisica inclusa, dal punto di vista storico (Prima Parte/Tomo I) e teoretico (Seconda Parte/Tomo II). La novità di questa Seconda Edizione è che, nella trattazione della storia della fisica moderna, dalla meccanica classica, alla termodinamica e alla meccanica statistica, alla fisica quantistica, fino alla teoria della complessità, offre nelle appendici alcuni accenni ai formalismi matematici necessari ad una comprensione non banale di queste teorie. Ugualmente nella trattazione dei fondamenti della matematica a partire dalle sue origini greche, oltre alle varie teorie degli insiemi, si propone una sintesi di quella che è la principale novità apparsa nell’orizzonte logico–matematico degli ultimi cinquant’anni: la Teoria delle Categorie. La novità è che questo metalinguaggio, ponendosi a livello ante–predicativo di studio delle strutture algebriche e topologiche della logica, sia matematica che filosofica (modale), consente di individuare somiglianze strutturali (omomorfismi fino all’isomorfismo) fra teorie definite su distinti domini di oggetti (funzioni/predicati). In questo modo, nella Seconda Parte, teoretica del volume è possibile giustificare, in Filosofia della Natura, un’ontologia formale del cosiddetto “Realismo Strutturale Ontico” basato sull’isomorfismo duale fra strutture causali in fisica, e strutture logiche nei linguaggi che le descrivono. Dove, cioè, la necessitazione fisica dall’effetto alla causa (p. es., nel “cono di luce” del principio di causalità in Fisica Fondamentale) fonda la verità (locale) della necessitazione logica dalla premessa alla conseguenza che denotano dualmente — invertendo, cioè, l’ordine — la causa e l’effetto fisico nel linguaggio descrittivo dell’ontologia. Di qui la possibilità di giustificare un’epistemologia formale del cosiddetto “Realismo Strutturale Epistemico” in Filosofia della Scienza che, sulla base della precedente ontologia, risolve il problema che ha afflitto l’epistemologia moderna da Galilei a Popper a Quine: la fondazione della verità delle ipotesi nel metodo ipotetico–deduttivo della scienza. Ma anche per ciò stesso, la possibilità di rispondere in maniera del tutto originale alla sfida che Kant aveva posto all’inizio della modernità a una metafisica naturalista, e che riguardava la fondazione del principio di causalità. Nel sesto conclusivo capitolo, infatti, vedremo che, se da una parte è stato possibile estendere in fisica il principio del cono di luce causale dalla relatività speciale, a quella generale, alla teoria quantistica dei campi e quindi all’attuale cosmologia quanto–relativistica del big–bang, è possibile formalizzare, usando la Teoria delle Categorie applicata alla topologia, un’intuizione della Divina Commedia di Dante, originale interprete di Tommaso d’Aquino. Come notato da diversi matematici e fisici contemporanei a partire da Pavel Florenskij, è possibile infatti estendere, salendo di tipo logico (omotopico), la costruzione topologica della sospensione fra ipersfere usata da Einstein in cosmologia fisica, alla rappresentazione dantesca della “dipendenza da” nel senso topologico ma anche etimologico “dell’essere sospeso (pendente) da” una Causa Prima dell’universo in cosmologia metafisica e quindi in teologia. Questo a conferma della vocazione del metalinguaggio categoriale di essere votato “a gettare ponti strutturali” fra diverse teorie, senza violarne l’autonomia di oggetti e metodi di ricerca e senza quindi creare confusioni e mistificazioni (come quella, p. es., fra big–bang e creazione).
Privacy  |   Contatti
Nocilli distribuzione libri è un marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2023. All Rights Reserved.