Il presente lavoro analizza la scarsità nelle sue diverse forme — economica, materiale, sociale e psicologica — e il suo impatto sui comportamenti di consumo, risparmio e sostenibilità. Attraverso studi sperimentali e dati longitudinali, mostra come la chiarezza del concetto di sé e la durata della scarsità influenzino le risposte individuali: la scarsità recente riduce il risparmio, quella prolungata stimola adattamento e autocontrollo. Infine, evidenzia come la scarsità, se compresa e comunicata eticamente, possa diventare leva di consapevolezza e sostenibilità collettiva.